Disturbi Respiratori nel sonno e Comorbilità. Approccio interdisciplinare. Corso teorico- pratico.
25/10/2025
Novotel Torino - Corso Giulio Cesare 338/34
I disturbi respiratori nel sonno (DRS), costituiscono una problematica frequente ed oggetto dell’interesse di numerosi specialisti, in considerazione dell’eziologia multifattoriale e delle conseguenze di tali disturbi a livello di diversi distretti ed apparati (cuore, reni, polmoni, cervello ecc). In particolare la Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è una condizione patologica con impatto sui costi sanitari e sociali sia per le associate comorbilità neurologiche cardiovascolari e metaboliche, che per la ridotta produttività lavorativa dei pazienti. La sonnolenza diurna che la caratterizza è spesso causa di incidenti stradali e lavorativi. Tuttavia questi disturbi risultano ancora sottostimati nella popolazione generale, il ritardato e/o mancato riconoscimento e trattamento degli stessi ha delle ricadute negative sulla gestione della patologia e delle comorbilità. La conoscenza delle basi fisiopatologiche di tali disturbi, e delle relative comorbilità, suggerisce un approccio interdisciplinare nell’affronto diagnostico terapeutico. Il corso è rivolto a medici e professionisti sanitari già coinvolti nella diagnosi e trattamento dei DRS o che abbiano interesse ad intraprendere tale percorso. Obiettivo del corso è fornire le basi cliniche e metodologiche per un’adeguata appropriatezza diagnostico-terapeutica, attraverso il confronto delle esperienze nella pratica clinica quotidiana. Saranno discusse modalità diagnostiche, opzioni terapeutiche e analisi e valutazioni strumentali, attraverso il confronto interattivo tra relatori e partecipanti.
Gratuito con iscrizione obbligatoria. I crediti ECM non potranno essere assegnati a coloro che non risultano iscritti online.
Rivolto a:FISIOTERAPISTA: Fisioterapista; INFERMIERE: Infermiere; MASSOFISIOTERAPISTA ISCRITTO ALL’ELENCO SPECIALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL D.M. 9 AGOSTO 2019 : Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019; MEDICO CHIRURGO: Endocrinologia, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Allergologia ed immunologia clinica, Neurologia, Cardiologia, Otorinolaringoiatria; ODONTOIATRA: Odontoiatria; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA: Tecnico di neurofisiopatologia;
Scarica programma:Non disponibile