La terapia anticoagulante con NAO. Le evidenze nei pazienti complessi
10/05/2025
Hotel Villa Cinzia - Via Roccaforte 8 - 12089 Villanova Mondovì (CN)

Le malattie CV rappresentano la principale causa di morte nei Paesi ad elevato sviluppo industriale ed assorbono una quota ragguardevole delle risorse sanitarie. Il paziente cardiopatico ischemico e non-ischemico, presenta anche molte comorbilita’: prime fra tutte il diabete mellito tipo 2 e l’insufficienza renale cronica. La presenza di questa comorbilita’ rende la prognosi piu’ sfavorevole, condizionando la prognosi in maniera significativa, elevando il rischio di insufficienza renale terminale e di scompenso cardiaco congestizio. Da anni, oramai, la terapia con NAO ha rivoluzionato la terapia anticoaugulante. Alcuni aspetti, in malati con profili particolari (pazienti con necessita’ di terapia anticoagulante e insufficienza renale, fragilita’ e malattia oncologica ssociata ad esempio) le ‘certezze’ sulla terapia con NAO sembrano meno robuste. Questo Meeting ha l’obbiettivo di precisare le caratteristiche della collaborazione tra specialisti e MMG nella gestione di questi pazienti complessi alla luce delle nuove segnalazioni emerese dalla letteratura e dalla esperienza della pratica clinica.
Gratuito con iscrizione obbligatoria. I crediti ECM non potranno essere assegnati a coloro che non risultano iscritti online.
Rivolto a:FARMACISTA: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale; INFERMIERE: Infermiere; MEDICO CHIRURGO: Cardiologia, Medicina interna, Nefrologia, Medicina generale (medici di famiglia);
Scarica programma: