PNEUMO ASTI 2023. Le malattie respiratorie croniche: lo stato dell'arte
18/11/2023
Polo Universitario Studi Superiori di Asti - Piazza Fabrizio De Andrè, 1

Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) hanno cause diverse, ma talvolta si manifestano in modo così simile che può diventare difficile distinguerle, soprattutto quando l’asma è molto grave. La BPCO e l’asma hanno una prevalenza tra il 5% e il 7% della popolazione globale (con più del 10% negli “over 40” per quanto riguarda la BPCO), rappresentano un rilevante problema sia per quanto riguarda la salute sia dal punto di socioeconomico. Queste due patologie, infatti hanno importanti e costanti negative ripercussioni sullo stato di salute dei malati (sintomi riacutizzazioni, terapie, ricoveri complicanze, comorbilità), e dal punto di vista economico si collocano al settimo posto della spesa sanitaria nazionale con un consumo di risorse stimato in circa 10 miliardi di euro. La BPCO, in particolare, è molto spesso sottovalutata, sotto diagnosticata e non curata in modo adeguato soprattutto perché i pazienti sono scarsamente aderenti alla terapia. Scopo del Convegno è quello di focalizzare l’attenzione del MMG sugli aspetti diagnostico-terapeutici della BPCO e dell’Asma alla luce della recente letteratura scientifica e delle esperienze maturate nella gestione dei farmaci introdotti in terapia negli ultimi anni.
Gratuito con iscrizione obbligatoria. I crediti ECM non potranno essere assegnati a coloro che non risultano iscritti online.
Rivolto a:FARMACISTA: Farmacia territoriale; INFERMIERE: Infermiere; MEDICO CHIRURGO: Neurologia, Ematologia, Radiodiagnostica, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Continuità assistenziale, Allergologia ed immunologia clinica, Medicina interna, Cardiologia;
Scarica programma: