SAI CHE C'E' DI NUOVO IN CARDIOLOGIA? La cardiologia del territorio, la cardiologia con il territorio

DATA
21/10/2023
LUOGO
Polo Universitario Studi Superiori di Asti - Piazza Fabrizio De Andrè, 1

La complessità crescente della gestione della patologia cardiovascolare, anche alla luce della recente introduzione di nuove strategie diagnostiche e l’uso di nuovi approcci terapeutici, richiede obbligatoriamente un approccio multidisciplinare e integrato alla patologia con una necessità di interazione continua e bilaterale tra Medici Specialisti e Medici di Medicina Generale. Tale necessità spinge sempre di più il clinico ad avere una visione globale e continuativa del paziente e delle sue problematiche. In quest’edizione, oltre alla discussione sulle nuove tematiche in ambito di cardiopatia ischemica e di scompenso cardiaco, verrà trattata anche la gestione dell’attività fisica e della dieta del paziente con cardiopatia cronica, in quanto sempre più la gestione di tali ambiti, non riveste solo importanza preventiva, ma rappresenta una strategia terapeutica da affiancare al sempre più complesso approccio farmacologico. Verrà infine dedicata una lettura alla valutazione dell’elettrocardiogramma da parte del Medico non specialista in Cardiologia.

Costo:

Gratuito con iscrizione obbligatoria. I crediti ECM non potranno essere assegnati a coloro che non risultano iscritti online.

Rivolto a:

FARMACISTA: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale; INFERMIERE: Infermiere; MEDICO CHIRURGO: Psicoterapia, Cardiologia, Medicina interna, Endocrinologia, Neurologia, Geriatria, Urologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; PSICOLOGO: Psicoterapia, Psicologia; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA: Tecnico sanitario di radiologia medica;

Scarica programma:
ISCRIVITI Il corso è terminato