Loading…

Modulo di iscrizione

08 Aprile 2021

Strategie di terapia anticoagulante nel paziente fragile

Le patologie cardiovascolari che rappresentano sempre la principale cause di mortalità e morbilità nel mondo nonostante il dramma della pandemia di Coronavirus. Nei mesi più critici di lockdown i pazienti con sindrome coronarica acuta o scompenso cardiaco o aritmie gravi non sono scomparsi ma spesso sono giunti all’osservazione clinica in ritardo con gravi complicazioni e in condizioni più gravi. Per questo motivo è importante ritornare a mettere la Cardiologia al centro dell’interesse degli esperti per rilanciare tutti i progressi compiuti negli ultimi anni grazie alla prevenzione primaria, ad un miglior controllo dei fattori di rischio, all’utilizzo di farmaci di nuova generazione e allo sviluppo tecnologico. Sono a disposizione del Cardiologo una gamma sempre più ampia di strumenti e di dispositivi con il risultato di aumentare in modo significativo la precocità della diagnosi e di conseguenza migliorare la qualità di vita. La cardiologia interventistica ha mosso passi importanti nel trattamento invasivo della cardiopatia ischemica e nelle patologie del ritmo cardiaco in associazione a terapia medica ottimale. Ad oggi si hanno a disposizione una terapia farmacologica molto efficace dimostrata da innumerevoli trials clinici controllati e molteplici dispositivi che permettono di trattare con successo lesioni coronariche ed aritmie complesse migliorando la prognosi per il paziente. L'approccio diagnostico e terapeutico è rapidamente mutato con l'incedere della pandemia Covid 19 che ha comportato cambiamenti importanti nel processo assistenziale tradizionale, tempi di attesa lievitati e un utilizzo sempre maggiori della telemedicina. Per esempio la prescrizione dei NAO ha visto una procedura più accelerata con la diretta prescrizione da parte dei MMG e il rinnovo di tutti i piani terapeutici per inibitori PCSK9, Sacubitril-Valsartan, Ticagrelor con il conseguente follow up che deve coinvolgere il medico di medicina generale. In questa ottica di rapidi cambiamenti, abbiamo immaginato brevi incontri settimanali per favorire una puntuale informazione. Questa formazione a distanza prevede moduli molto interattivi in cui l’esperto risponde alle domande e alle richieste del partecipante in maniera costruttiva e dinamica con un continuo confronto fra cardiologi e MMG.

Luogo: WEBINAR

Profilo privato

Profilo professionale

SI NO

SI NO


Selezionare una sola voce per la scheda ECM:


Dichiaro eventuale reclutamento da parte di aziende aventi interessi commerciali in sanità, ai sensi dell’art. 80 dell’accordo stato regioni del 2 febbraio 2017

SI NO

La invitiamo altresì a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link https://ecm.agenas.it/privacy-policy


Procedendo con l'iscrizione dichiaro di avere preso attenta visione dell’informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità al suo interno ex. Artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679




   campi da compilare obbligatoriamente
   campi la cui compilazione è consigliata